
Progetto NeOsReDy: Università San Raffaele cerca volontari
Il Brain Dynamics and Cognition (BDAC) Lab dell’Università San Raffaele di Milano (facoltà di psicologia), è alla ricerca di volontari che vogliano partecipare alle ricerche relative al Progetto NeOsReDy (Restoring neural oscillatory communication between dorsal and ventral visual streams in developmental dyslexia).
Come specificato sul sito del progetto, è stato recentemente dimostrato che attraverso l’utilizzo di tecniche di neuromodulazione è possibile migliorare la percezione visiva di lettere in soggetti normolettori.
Sulla base di questi risultati preliminari, il BDAC Lab sta conducendo una ricerca per testare l’efficacia di nuovi protocolli di trattamento per la dislessia evolutiva, che combinino training visuo-attentivi e di neuromodulazione, volti a migliorare la funzionalità dei network cerebrali rilevanti per la lettura.
I risultati permetteranno di promuovere protocolli riabilitativi personalizzati più efficaci e di aprire la strada ad un approccio preventivo del disturbo in età prescolare.
Chi può partecipare
Per partecipare occorre:
- essere maggiorenni
- avere una diagnosi di Dislessia Evolutiva
- essere disponibili per alcuni brevi incontri settimanali nell'arco di un mese e due ulteriori valutazioni di follow-up a distanza di 1 e 6 mesi
I benefici
- Entrare in un programma di trattamento innovativo, completamente gratuito e che prevede un rimborso delle spese sostenute per raggiungere la struttura
- Beneficiare di un trattamento che si è già dimostrato efficace nel migliorare la lettura anche senza l’applicazione di tecniche di neuromodulazione.
- Dare un contributo alla ricerca scientifica e alle future generazioni di persone con dislessia e altri DSA.
Come partecipare
Per avere maggiori informazioni e scoprire i dettagli su come aderire al progetto è possibile contattare i responsabili del progetto ai seguenti recapiti:
- bdaclab@gmail.com
- ronconi.luca@unisr.it
- 02 2643 6132 (lun-ven, h 9.00-17.00)
ll progetto è finanziato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) di Regione Lombardia (ID Progetto: 1751150; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Ronconi).